Associazione musicale "Giacomo Puccini"

Associazione musicale con sede a Crocetta del Montello, Col San Martino e Colbertaldo di Vidor

L'associazione di musica "G. Puccini" ha corsi di canto, pianoforte, violino, viola, chitarra, violoncello, basso, teoria e solfeggio e ha sedi in tutta la marca: Crocetta del Montello, Colbertaldo di Vidor e Col San Martino.

Back to All Events

Viaggio nell'Europa del '700


  • Associazione Musicale Puccini Viale Rimembranza Crocetta-Nogaré, Veneto, 31035 Italy (map)

Serata animata dall' "Ensemble R. Dionisi"

Un' incantevole percorso per conoscere un'Europa affascinante attraverso la musica classica, un linguaggio che arriva dritto al cuore di chi ascolta.

L'Ensemble R. Dionisi ci ha già accompagnato in una serata di musica barocca.

Esecutori:

Marcello Barberi: diplomato presso il Conservatorio di Trento si è perfezionato con i Maestri M. Ancillotti e G. Gallotta. Ha svolto intensa attività suonando in Italia (Roma, Milano, Genova, Bologna, Venezia, Verona, Ferrara, Pistoia, La Spezia, Bergamo, Massa, Padova, Feltre, Lecco, Asti, Rovigo, Trento, Merano, Bolzano etc.) e all'estero (Austria, Belgio, Cecoslovacchia, Giappone, Rep. San Marino) compiendo inoltre incisioni discografiche, riprese per la TV di stato slovacca e partecipando a trasmissioni in diretta e registrate per la RAI. Ha collaborato con l'Orchestra dell' Accademia Filarmonica Trentina e con l’ Orchestra “I Cameristi Veneti”. E' stato premiato in Concorsi nazionali e internazionali (Bardolino, Genova, Stresa). E’ stato invitato a svolgere la funzione di commissario d’ esame nella categoria “musica d’ assieme” al concorso G.B.Ansaldi (CN). Insegna flauto traverso presso il Liceo Musicale Statale “C. Montanari” di Verona.

Ilaria Springhetti: nata a Trento il suo primo contatto con la musica è avvenuto grazie al mondo bandistico, in particolare al corpo Bandistico del Comune di Romeno. Nel 2008 consegue la maturità presso il Liceo Musicale F.A.Bonporti. Dopo la Laurea di primo livello in flauto traverso ottenuta nel 2010 presso il Conservatorio F.A.Bonporti di Trento sotto la guida della Prof. P. Regano, nel 2013 ha ottenuto presso la stessa istituzione la Laurea specialistic a di II livello in flauto traverso con il Prof. P. Maestri. Si è perfezionata seguendo Masterclass con i Maestri C. Montafia e R. deReede, ha collaborato con l’orchestra i Fila di Trento e tenuto concerti in varie formazioni cameristiche. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia presso l’ Università di Trento ottenendo il massimo dei voti e attualmente si sta specializzando in Musicoterapia presso il CESFOR di Bolzano. 

Paolo Filosi nel 2000 si iscrive al Liceo Musicale “Francesco Antonio Bonporti” dove nel 2005 ottiene il diploma di Maturità. Parallelamente frequenta il Conservatorio di Trento dove ottiene il Diploma in Fagotto nel 2008 sotto la guida del M° F. Polloni. Dopo il diploma si trasferisce al conservatorio “C.Monteverdi” di Bolzano dove ottiene una Laurea in Biennio Superiore di Studi di Didattica della Musica “A077” grazie al M° C. Alberti. Tre anni più tardi ottiene una seconda Laurea in Biennio Superiore di Studi ad indirizzo Interpretativo e Compositivo di fagotto perfezionandosi grazie al M° C. Alberti nello strumento. Attualmente è titolare della cattedra di Fagotto presso la Scuola Musicale delle Giudicarie di Tione di Trento. Collabora con diversi complessi in qualità di Primo fagotto: con l’Orch. “I Filarmonici di Trento“; l’Orch.“Boheme” di Trento; con la “Banda Rappresentativa della Federazione dei corpi Bandistici del Trentino”; è membro fondatore del quintetto di fiati classico Woodwind con il quale tiene regolari concerti. E’ Maestro del Corpo bandistico San Lorenzo e Dorsino e del Corpo Bandistico “S.Giorgio” di Castel Condino.

Stefano Bertagnolli Ha iniziato lo studio del pianoforte presso la Civica Scuola Musicale di Avio proseguendo e diplomandosi presso il Conservatorio di Mantova. Nel 1980 ha conseguito la maturità presso l’Istituto Magistrale “F.Filzi” di Rovereto. Svolge attività concertistica soprattutto in formazioni cameristiche dal duo a gruppi con organici diversi fino a sette otto elementi. Ha tenuto concerti in Italia, in varie città ( Milano, Venezia, Trento, Ivrea, Rovereto, Lecco, Massa, San Marino) ed all’Estero (Polonia, Cecoslovacchia) ottenendo puntualmente consensi di pubblico e critica per la sua sensibilità musicale. Ha partecipato a trasmissioni RAI eseguendo musiche in prima assoluta ed effettuato incisioni discografiche prodotte da Sonica Sudios. Ha eseguito in prima assoluta musiche dei seguenti compositori: R.Dionisi, R.Giavina, R.Chiesa, F.Farkas, F.Brigadoi, F.Schweizer, G.Catania. Ha collaborato con l’orchestra Haydn di Trento e Bolzano. E’ anche organista e clavicembalista ed in questa veste si è esibito in Italia, Polonia e Cecoslov. Insegna pianoforte presso la civica Scuola Musicale “G.Pederzini” di Avio. 

Earlier Event: October 21
Il Quartetto per Archi
Later Event: November 18
Opera "Rita" di G. Donizetti

Associazione Musicale "G. Puccini" - Crocetta del Montello (TV)

Telefono: 3454097843 - e-mail: segreteria@associazionemusicalepuccini.it