Associazione musicale "Giacomo Puccini"

Associazione musicale con sede a Crocetta del Montello, Col San Martino e Colbertaldo di Vidor

L'associazione di musica "G. Puccini" ha corsi di canto, pianoforte, violino, viola, chitarra, violoncello, basso, teoria e solfeggio e ha sedi in tutta la marca: Crocetta del Montello, Colbertaldo di Vidor e Col San Martino.

Filtering by: Finalmente classica 2014

Opera "Bastiano e Bastiana" di Mozart - Finalmente classica 2014
Nov
21
9:00 PM21:00

Opera "Bastiano e Bastiana" di Mozart - Finalmente classica 2014

  • Auditorium di Villa Pontello (map)
  • Google Calendar ICS

La rassegna concertistica "Finalmente Classica 2014" 

Secondo appuntamento presenta l'opera "Bastiano e Bastiana" di W.A. Mozart

Musicisti:

  • Dominika Zamara (soprano - Bastienne) 
  • Mikhail Antipov (tenore - Bastien)
  • Alessandro Colombo (basso - Colas)
  • Orchestra "i Cameristi" 
  • diretto dal Maestro Claudio Colmanet

Per le prenotazioni (ingresso libero fino ad esaurimento posti):

  • Associazione musicale "G. Puccini"
    • Mobile: 338-2396623
    • Fisso: 0423868820
  • Biblioteca comunale di Crocetta del Montello: 042386224

Con il patrocinio del comune di Crocetta del Montello e dell' associazione musicale G. Puccini

View Event →
Concerto "i Fiati" - Finalmente classica 2014
Nov
7
9:00 PM21:00

Concerto "i Fiati" - Finalmente classica 2014

La rassegna concertistica "Finalmente Classica" 

Secondo appuntamento dal titolo "i Fiati", ingresso libero

Musicisti:

  • Massimo Zangola (corno)
  • Renato Pante (tromba)
  • Davide Mori (oboe)
  • Sabina Canova (pianoforte)

Per le prenotazioni:

  • Associazione musicale "G. Puccini"
    • Mobile: 338-2396623
    • Fisso: 0423868820
  • Biblioteca comunale di Crocetta del Montello: 042386224

Con il patrocinio del comune di Crocetta del Montello e dell' associazione musicale G. Puccini

View Event →
Bastiano e Bastiana - Serata 1
Nov
5
8:30 PM20:30

Bastiano e Bastiana - Serata 1

Due serate musicali di presentazione e ascolto commentato a cura di Stefano Sanzovo

Nel 1768 Wolfgang ha 12 anni e compone la sua quarta opera, a Vienna, ove il padre Leopoldo l’ha portato con la sorella Nannerl per mostrare al mondo i prodigiosi suoi figli. Ma non ebbe i risultati (economici) che si aspettava. “La finta semplice” – un intrigo erotico-amoroso che imbarazza, musicato da un fanciullo – non riuscì ad andare in scena nel teatro di corte a causa delle ostilità dell’impresario, dei cantanti e dell’orchestra. Antipatia per il padre invadente, piuttosto che per il figlio, il quale non ostentava il suo virtuosismo spontaneamente.

Un modesto ripiego è stato l’invito del dott. Mesmer a rappresentare nel suo giardino una breve operina per intrattenere illustri ospiti, dame e cavalieri. Certamente Wolfgang si trovò più a suo agio con l’argomento di Bastiano e Bastiana, due giovani pastori innamorati ma bisticcioni che finalmente si rappacificano con l’aiuto della magia di Colas. Melodie semplici, nessun virtuosismo, piccola orchestra trattata con delizia, il risultato è piacevolissimo e lascia intravedere i felici esiti futuri di due grandi opere: Così fan tutte e Il flauto magico.

In preparazione alla esecuzione dal vivo dell’opera, le nostre serate ci introdurranno storicamente e biograficamente negli anni della fanciullezza di Wolfgang e ci aiuteranno a conoscere i precedenti teatrali di “Bastiano e Bastiana”, il contesto culturale che ne stimolò la creazione e, naturalmente, la vicenda dell’azione e della musica.


La partecipazione è gratuita e aperta a tutti

Ai partecipanti verrà consegnato un libretto-guida per l'ascolto


Con il patrocinio dell' Associazione Musicale "G. Puccini"

View Event →

Associazione Musicale "G. Puccini" - Crocetta del Montello (TV)

Telefono: 3454097843 - e-mail: segreteria@associazionemusicalepuccini.it